L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, non ha fini di lucro ed ha per oggetto le seguenti attività:
Assistenza sociale
– Gestione diretta o indiretta di servizi di consulenza, assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale a favore di persone colpite da Malattia di Parkinson e loro familiari presso strutture appositamente dedicate, da realizzarsi anche in convenzione con Enti pubblici e con realtà private;
– Erogare gratuitamente formazione ed assistenza sociale, psicologica e legale
Informazione sociale
– Divulgare la conoscenza del Parkinson per migliorare il riconoscimento e l’integrazione dei malati nel tessuto sociale;
– Realizzare supporti multimediali anche online volti a migliorare la conoscenza della malattia di Parkinson;
Servizi sociali
– Realizzare un database online alimentato dagli associati ed operatori del settore contenente tutte le risorse informative e curative disponibili a livello territoriale;
– Monitorare la disponibilità delle cure e dei farmaci per malati di Parkinson, le azioni delle case farmaceutiche, dei distributori di medicinali e di tutti gli operatori privati e pubblici coinvolti per individuare soluzioni pratiche migliorative;
Ricerca
– Promuovere la ricerca e la conoscenza di qualsiasi forma curativa che possa portare un miglioramento della qualità della vita malati di Parkinson e di chi è loro vicino.